www.gabrielladivenanzio.wordpress.com per altre opere che propongo clicca qui

RAKU

Clicca sull'immagine per ingrandirla

FAENZA
foto ricordo con il grande
scultore-ceramista Carlo Zauli

Raku tradotto liberamente significa: godimento, piacere, gioia. Raku è anche spettacolo, perchè il ceramista e i suoi collaboratori sono coinvolti in una serie di azioni nelle quali gli elementi determinanti sono: la terra, il fuoco e l'acqua, i tre elementi che costituiscono l'essenza e la vita dell'uomo. E' un'antica tecnica giapponese che risale al XVI secolo, usata per produrre le ciotole per il tè, oggi trasformata e sviluppata. Il raku è ceramica cotta a bassa temperatura (800-900°C) ottenuta in modo per così dire "violento" perchè si estraggono gli oggetti dal forno con l'aiuto di pinze nel momento in cui lo smalto ha raggiunto il suo punto di fusione, rapidamente, li si introduce in buche o recipienti contenenti erbe, segatura di legno, stracci imbevuti di olio, foglie ricoprendoli ermeticamente.
Gli oggetti incandescenti provocano la combustione di questi elementi e l'atmosfera "riducente" che viene creata produce una serie di effetti speciali di colore e di riflessione, non programmabili, sulla superficie degli smalti, per cui tutta l'operazione è molto coinvolgente e ricca di suspence.

Gabriella Di Venanzio Salvioni

P.za S. D'Acquisto, 6 65126 Pescara

Info: mariosalvioni@yahoo.it