www.gabrielladivenanzio.wordpress.com per altre opere che propongo clicca qui

Gabriella Di Venanzio Nata come pittrice figurativa, Gabriella Di Venanzio è passata all'arte della ceramica spaziando con fantasia e sensibilità nella ricerca di uno stile personale ed attento alle tradizioni del suo caratteristico comune dell'entroterra pescarese e dell'Abruzzo: sono così nate le sue particolari produzioni di maioliche, dedicate ai "travocchi" della costa teatina e pescarese, i bassorilievi sul tema della pastorizia e della transumanza, le tegole raffiguranti le chiese romaniche abruzzesi. Frutto della sua ultima originale ricerca espressiva sono gli scorci poetici delle cattedrali gotiche francesi, che l'hanno affascinata fin dai tempi della sua formazione parigina e dei quali l'artista ha riassunto il caleidoscopio di colori e forme con grande abilità tecnica e con spirito creativo innato.

« Dio ha chiamato all'esistenza l'uomo trasmettendogli il compito di essere artefice. Nella "creazione artistica" l'uomo si rivela più che mai "immagine di Dio", e realizza questo compito prima di tutto plasmando la stupenda « materia » della propria umanità e poi anche esercitando un dominio creativo sull'universo che lo circonda. L'Artista divino, con amorevole condiscendenza, trasmette una scintilla della sua trascendente sapienza all'artista umano, chiamandolo a condividere la sua potenza creatrice.»

« Attraverso le opere realizzate, l'artista parla e comunica con gli altri. La storia dell'arte, perciò, non è soltanto storia di opere, ma anche di uomini.»

« Platone scrive al riguardo: "La potenza del Bene si è rifugiata nella natura del Bello" »

« Chi avverte in sé questa sorta di scintilla divina avverte al tempo stesso l'obbligo di non sprecare questo talento, ma di svilupparlo, per metterlo a servizio del prossimo e di tutta l'umanità.»

« La società, in effetti, ha bisogno di artisti, come ha bisogno di scienziati, di tecnici, di lavoratori, di professionisti, di testimoni della fede, di maestri, di padri e di madri, che garantiscano la crescita della persona e lo sviluppo della comunità attraverso quell'altissima forma di arte che è "l'arte educativa". C'è dunque un'etica, anzi una "spiritualità del servizio artistico, che a suo modo contribuisce alla vita e alla rinascita di un popolo.».

(da "Lettera del Papa Giovanni Paolo II agli Artisti")

Gabriella Di Venanzio Salvioni

P.za s. D'Acquisto, 6 65126 Pescara

Info: mariosalvioni@yahoo.it