GABRIELLA DI VENANZIO SALVIONI
TERRACOTTA : argilla cotta a bassa temperatura (900 - 950°) e non smaltata.
MAIOLICA : è ottenuta con argille ferrose cotte a bassa temperatura (900 - 950°) piuttosto ricche di ossidi ferrosi che risultano assorbenti e porosi
Il manufatto cotto la I° volta si chiama BISCOTTO. E' ricoperto di smalto stannifero, eventualmente dipinto con ossidi, e cotto la II° volta a 900° circa. La II° cottura per
cuocere gli smalti ed i colori si chiama GRANFUOCO.
SMALTO : è una sospensione liquida di particelle minerali, finemente macinate, applicata con pennello, per immersione, spruzzatura, sulla superfice del biscotto. Dopo l'essicazione
viene cotto alla temperatura di fusione e forma una coperta lucida e brillante. Con alcuni accorgimenti esso può diventare "mat".
VETRINA : detta anche CRISTALLINA o VERNICE COPERTA. E' una massa vetrosa trasparente formata da sabbia silicea e fondenti, fusi insieme.
PICCOLO FUOCO o TERZO FUOCO (700°) : è la decorazione eseguita su smalto già cotto. Anche i lustri ed i riflessi sono fatti a piccolo fuoco.
ENGLOBE (ingl.) o INGOBBIO : è un argilla liquida, di colore naturale o colorata con ossidi metallici, talvolta con fondenti che servono a farla aderire meglio al corpo vetroso
dell'oggetto cotto.
Gabriella Di Venanzio Salvioni
P.za S. D'Acquisto, 6 65126 Pescara
Info: mariosalvioni@yahoo.it